Richiesta di destinare il 5 per mille della imposta sui redditi alla nostra Unione

Per fare in modo che questa piccola parte venga destinata alla nostra associazione ETS-APS anziché allo Stato, basterà comunicare il nostro codice fiscale 80015390216 al proprio commercialista o CAF al momento della stesura della dichiarazione dei redditi (modello 730 o UNICO PF), presentando ad esempio il bigliettino promemoria che può essere stampato di seguito.
La destinazione del 5 per mille a nostro favore non comporterà alcuna spesa.
Anche coloro che non devono redigere la dichiarazione dei redditi possono sostenerci inserendo sul modulo per la destinazione del 5 per mille, allegato al modello CU Certificazione Unica 2025, il nostro codice fiscale nella sezione per gli enti del terzo settore iscritti al RUNTS, firmando due volte e consegnandolo poi all’ufficio postale oppure al nostro ufficio in Via Garibaldi 6 a Bolzano.
Maggiori indicazioni e moduli si possono trovare da scaricare di seguito.
Ricordiamo che la destinazione del 5 per mille per il sociale non sostituisce l'8 per mille per la chiesa o istituzioni religiose. Ogni contribuente ha la possibilità di fare entrambe le scelte.
Vi chiediamo di sfruttare questa possibilità e di divulgarla tra i propri familiari e conoscenti anche mediante i bigliettini verdi che alleghiamo, in quanto con questo semplice gesto sarà possibile sostenere in modo concreto la nostra attività.
Ribadiamo che per l’Unione questo metodo di finanziamento è di grande aiuto. Per ulteriori chiarimenti siamo a Vostra completa disposizione. RINGRAZIAMO FIN D’ORA DI CUORE!
Invito all’assemblea generale annua con elezioni in data 5 aprile 2025
I soci della nostra Sezione sono cordialmente invitati a partecipare all'Assemblea Generale che avrà luogo sabato, 05.04.2025 con inizio dei lavori assembleari alle ore 9.30 in seconda convocazione (prima convocazione alle ore 8.30). L’assemblea sarà svolta presso il Centro Ciechi St. Raphael a Bolzano, Vicolo del Bersaglio 36.È particolarmente importante che gli associati partecipino attivamente all'assemblea, un'occasione preziosa per valutare i risultati dell'anno trascorso e contribuire con idee e proposte per il futuro.
I minorati della vista che partecipano all’assemblea, di seguito sono invitati al pranzo sociale assieme ad un loro accompagnatore.
Per questioni organizzative preghiamo di comunicare la propria partecipazione all’assemblea entro il 31.03.2025 all'ufficio sezionale al numero telefonico 0471/971117 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@unioneciechi.bz.it.
ORDINE DEL GIORNO:
1. Saluto del Presidente della nostra Sezione;
2. Nomina del Presidente e del Vicepresidente dell’Assemblea;
3. Nomina degli scrutinatori e dei questori;
4. Relazione morale e finanziaria 2024;
5. Bilancio 2024;
6. Addendum e approvazione dello statuto da parte dell'assemblea;
7. Saluto delle autorità presenti;
8. Elezione delle cariche sociali:
a) n. 7 Consiglieri sezionali;
b) n. 2 delegati al XXIV. Congresso Nazionale UICI;
9. Varie ed eventuali.
Informazioni sulle elezioni:
Tutti i soci sono invitati a collaborare con l’Unione e hanno la possibilità di candidarsi per le elezioni associative. Allo scopo gli interessati possono segnalare la propria candidatura per iscritto e riceverenno tutte le informazioni utili persso l'ufficio sezionale.
La presentazione delle liste dovrà avvenire entro le ore 12 del giorno 26.03.2025.
Le candidature individuali per il Consiglio Direttivo e per i delegati al congresso dovranno essere presentate cinque giorni prima dell’Assemblea, quindi entro e non oltre le ore 12 del 31.03.2025.
N.b. Chi desidera seguire l'assemblea ma non può partecipare di persona, può scriverci un'e-mail per ricevere il link di accesso alla piattaforma Zoom. Sarà possibile votare online tramite un sistema di voto elettronico, di cui Vi forniremo tutti i dettagli non appena effettuata la prenotazione.
Chi desidera partecipare alla votazione online deve comunicarlo almeno 10 giorni prima dell'assemblea, fornendo un indirizzo e-mail e un numero di telefono mobile.
Soggiorno marino dei soci dal 22 giugno al 5 luglio 2025 a Tirrenia

Il Centro Vacanze si trova in una posizione tranquilla in mezzo ad una piccola pineta ed è circondato da un giardino. Tutti i percorsi all’interno della struttura, nel giardino nonché per la spiaggia privata sono attrezzati di corrimano e linee tattili sulla pavimentazione. Ciò permette agli ospiti minorati della vista di muoversi in autonomia.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 30.04.2025 presso gli uffici sezionali dove si potranno anche ricevere tutte le informazioni utili.
Settimana di escursioni in montagna dei soci della nostra Sezione dal 31 agosto al 6 settembre 2025 a Trodena

Se necessario, durante il soggiorno i partecipanti verranno divisi in due gruppi: un gruppo affronterà tragitti più impegnativi e il secondo escursioni più semplici. Sarà comunque necessario essere buoni camminatori, in quanto giornalmente verranno intraprese escursioni della durata di minimo 3-4 ore. Alcuni percorsi sono impegnativi e richiedono una certa abilità.
Come ogni anno l’Unione si assume una parte delle spese.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 05.07.2025 presso gli uffici sezionali dove si potranno ricevere anche ulteriori informazioni.
Serata lirica all’Arena di Verona per assistere all’opera “La Traviata” il 2 agosto 2025
Anche quest'anno organizzeremo una serata lirica a Verona per i nostri soci, precisamente sabato 2 agosto. Lo spettacolo scelto per l'occasione è l'opera La Traviata di Giuseppe Verdi.Come Unione Ciechi e Ipovedenti, per questa data abbiamo accesso a biglietti numerati al prezzo più basso disponibile da listino.
Dovendo acquistare in tempo i biglietti, è necessario prenotarsi entro il 20.05.2025 presso gli uffici sezionali.
Convenzione con il CAF ACLI per la stesura della dichiarazione dei redditi e per altri servizi
La nostra Unione ha rinnovato la convenzione per i soci e i loro familiari/accompagnatori con il Centro di Assistenza Fiscale CAF ACLI con sede principale in Bolzano, Via Alto Adige 28, per le dichiarazioni dei redditi 2025.Invece della tariffa ordinaria che varia a seconda del reddito e alla tipologia di dichiarazione, per la nostra Associazione è stata accordata una tariffa fissa di € 50 per il modello 730/2025 singolo o congiunto.
Chi volesse approfittare della convenzione può rivolgersi al CAF ACLI per prendere appuntamento, telefonicamente al numero 0471/301689 o inviando una e-mail all’indirizzo: bolzano@acliservice.acli.it, comunicando di essere iscritto all’Unione Ciechi e portando con sé la tessera associativa in occasione dell’appuntamento.
È possibile accordare l’appuntamento presso le seguenti sedi:
• Bolzano sede principale, Via Alto Adige 28
• Bolzano, Via Montecassino 16
• Egna, Via Campo Sportivo 10 - prenotazioni a Egna al numero 339/4687829
• Appiano c/o circolo ACLI, Via S. Anna 6 - prenotazioni a Appiano al numero 333/1223198
• Merano c/o circolo ACLI, Via Adige 22 - prenotazione a Merano al numero 0473/607201
• Bressanone c/o circolo ACLI, vicolo Macello 5 - prenotazioni a Bressanone al numero 328/3058414
Oltre alle dichiarazioni dei redditi, per tutti i servizi fiscali a pagamento offerti dal CAF ACLI durante tutto l'anno la convenzione prevede uno sconto del 10% sulle tariffe in vigore, ad esempio per la gestione lavoratori domestici (colfbadanti), assistenza nei contratti di locazione (stesura contratti, IMI, registrazione, cedolare secca), dichiarazioni di successione ecc. È inoltre possibile usufruire di una consulenza fiscale gratuita per ristrutturazioni edilizie.
Sondaggio di interesse per corso di De-escalation
Le persone con disabilità visiva si trovano indubbiamente ad affrontare notevoli difficoltà nel gestire situazioni pericolose e, soprattutto, nel riuscire a uscirne in sicurezza. Alcuni propongono corsi di difesa personale, ma in realtà, di fronte ad esempio ad una persona alterata dall'alcool o con intenzioni aggressive, è difficile applicare efficacemente le tecniche di difesa. Per questo motivo, abbiamo pensato di proporre un corso pensato specificamente per rispondere a queste esigenze.La de-escalation è un insieme di strategie e tecniche volte a ridurre le tensioni e prevenire conflitti prima che degenerino in situazioni pericolose. Questo approccio si concentra sulla comunicazione efficace, sulla gestione delle emozioni e sulla risoluzione pacifica delle controversie, risultando particolarmente utile in ambito personale, lavorativo e sociale.
I soci della nostra Sezione interessati a partecipare a un corso di de-escalation, sono pregati di contattare il nostro ufficio per essere inseriti nella lista degli interessati. Qualora vi fosse un numero sufficiente di adesioni, l'Unione organizzerà un corso dedicato nel prossimo futuro.
Gita del gruppo giovanile a Bologna

Per incentivare la partecipazione, l’Unione Ciechi e Ipovedenti sosterrà i soci della nostra Sezione partecipanti con un contributo di € 200.
Chi fosse interessato è invitato a contattare l'ufficio sezionale telefonicamente per maggiori informazioni.
Evento FÖRCH Karting – Insieme in pole position
Il 7 giugno 2025 si terrà la quarta edizione dell'evento FÖRCH Karting – Insieme in pole position, organizzato da Förch S.r.l. in collaborazione con "Wheelchair Karting". La giornata è dedicata a bambini, ragazzi e adulti con disabilità, che avranno l'opportunità di provare l’emozione di guidare go-kart adattati, in autonomia o con assistenza.Quest’anno, l'evento si terrà presso la Fiera di Bolzano, offrendo vari vantaggi: una posizione più centrale e facilmente raggiungibile, e la possibilità di utilizzare spazi interni in caso di maltempo, garantendo così la continuità dell’evento senza interruzioni.
Oltre ai kart, saranno disponibili altre attività inclusive, come turismo virtuale e sport adattati (bici, hockey, tennis). L'evento è gratuito e aperto a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport e del divertimento.
I soci interessati a partecipare o che desiderano maggiori informazioni, possono contattarci direttamente.
Val Casies: Settimana di sci fondo per persone con minorazione visiva
Dal 19 al 26 gennaio 2025, in Val Casies, si è svolta la settimana di sci fondo del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige. Su piste, perfettamente preparate, 20 persone con minorazioni visive con 7 accompagnatori e 2 istruttori di sci di fondo si sono divertiti con 2 uscite giornaliere sugli sci.Tutti i fondisti sono stati suddivisi in 7 gruppi di abilità diverse, in modo che tutti potessero trarre il massimo profitto. Questo nonostante i partecipanti fossero molto diversi tra loro anche in termini di età e disabilità, ovvero ipovedenti, non vedenti o sordo-ciechi.
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/tempo libero.
